top of page
  • Immagine del redattoreAvvocatoDiffamazione.it

Cancellarmi da internet - diritto all'oblio



La reputazione digitale è la percezione pubblica di un individuo o di un'azienda su Internet. La reputazione digitale è influenzata dalle informazioni presenti sui social media, sui siti di notizie, sui blog e sui motori di ricerca. Il diritto all'oblio è un principio giuridico che sostiene che le persone hanno il diritto di chiedere la rimozione dei propri dati personali dai motori di ricerca, se questi dati sono obsoleti, inesatti o lesivi della loro vita privata.


Il diritto all'oblio è stato riconosciuto dalla Corte di giustizia dell'Unione Europea nel 2014, in una sentenza che ha stabilito che i cittadini europei hanno il diritto di chiedere la rimozione dei propri dati personali dai risultati dei motori di ricerca, se questi dati sono obsoleti, inesatti o lesivi della loro vita privata.


La reputazione digitale può essere influenzata anche da informazioni false o diffamatorie, e in questi casi, il diritto all'oblio può essere utilizzato per chiedere la rimozione di queste informazioni dai motori di ricerca. Tuttavia, il diritto all'oblio non è assoluto e deve essere bilanciato con il diritto alla libertà di espressione e all'informazione. In alcuni casi, l'interesse pubblico può prevalere sul diritto all'oblio di un individuo.


In generale, la reputazione digitale è una questione importante che richiede un'attenzione costante per proteggere la propria immagine online. Le persone e le aziende devono essere consapevoli dei contenuti che condividono sui social media e dei loro comportamenti online in generale, per evitare la diffusione di informazioni false o dannose. Inoltre, è importante conoscere i propri diritti e le opzioni disponibili per proteggere la propria reputazione digitale, come il diritto all'oblio.

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page